Tech Stories – Ep09 – From data to knowledge
Seguici per vedere tutti gli episodi
perchè dovresti guardarlo
Viviamo il paradosso dell’informazione. C’è un’enorme e crescente produzione di dati, ma c’è una bassa capacità di trarne conoscenza. E’ qui che intervengono gli algoritmi, l’intelligenza artificiale e coloro che sono in grado di indirizzarli alla soluzione dei problemi.
Intelligenza artificiale, algoritmi, estrazione di conoscenza da grandi quantità di dati. Sembrano cose lontane dal cittadino comune ma in realtà sono strumenti che entrano sempre più nelle nostre vite attraverso la progettazione di nuovi modelli di automobili o di barche da competizione, gli studi biotecnologici o la gestione di una pandemia. Aiutano progettisti ed esperti a fare le scelte migliori, a utilizzare al meglio tutte le informazioni disponibili per prendere decisioni dando risposta a situazioni complesse. Ci porta in questo mondo affascinante l’episodio…
Plus sperimenta e sviluppa tecnologie informatiche attraverso il machine learning e l’intelligenza artificiale e le applica in soluzioni ad hoc, dall’industria automobilistica alle biotecnologie.

FEDERICO URBAn
Co-founder - Plus
Plus è un’azienda attiva nel settore della progettazione e sperimentazione industriale e fornisce servizi e tecnologie ad elevato impatto di innovazione in tutte le fasi di generazione, consolidamento e fruizione della conoscenza tecnica al servizio dello sviluppo del prodotto. Plus promuove ai propri clienti l’impiego di metodologie di progettazione evoluta dei test sperimentali (DoE), del Data Mining sulle informazioni disponibili in ogni fase del ciclo di sviluppo e produzione del prodotto e dell’intelligenza artificiale per trasformare processi e sistemi in sistemi intelligenti. Inoltre Plus promuove l’impiego evoluto delle tecniche di virtual testing sviluppando piattaforme affidabili di decision making basate su tutta l’informazione generata sia dalle simulazioni numeriche che da quelle fisiche.
Di recente PLUS ha dato un contributo importante in Friuli Venezia Giulia alla gestione dei dati sulla pandemia da Covid-19 grazie allo sviluppo di Covid Helper, una piattaforma informatica che consente agli operatori sanitari di ottenere all’istante il quadro epidemiologico più aggiornato. Covid Helper è stata adottata dall’Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina e dall’Azienda Sanitaria Universitaria del Friuli Centrale.