fbpx

Tech Stories S01-E01 The infinite resource

Seguici per vedere tutti gli episodi

perchè dovresti guardarlo

Le Telecomunicazioni sono uno dei settori più importanti del XXI secolo.

I satelliti miniaturizzati nascono per rispondere a un’esigenza: sviluppare soluzioni tecnologiche per rendere l’accesso allo spazio più rapido ed economico. Diversi i loro campi di applicazione, per esempio nelle telecomunicazioni e nel monitoraggio dell’ambiente. La sfida è quella di progettare sistemi ad alte prestazioni in grado di trasmettere dati a velocità molto elevate. Quella dei nanosatelliti è una nicchia di mercato in fortissima espansione: nei prossimi anni ne saranno lanciati nello spazio migliaia.

Scopri il gruppo di scienziati e tecnici che lavorano nel futuro delle telecomunicazioni.

Anna Gregorio

Anna Gregorio

Astrofisica - Picosats

Anna Gregorio è ricercatrice dell’Università di Trieste, ha un dottorato in Fisica conseguito alla Normale di Pisa e si occupa di astrofisica sperimentale. Lavora su missioni spaziali scientifiche, coordina gruppi che gestiscono gli strumenti a bordo dei satelliti Euclid e Planck dell’European Space Agency. È autrice di oltre 200 pubblicazioni su riviste internazionali e ha una passione per la scrittura per ragazzi.

Anna è tra i fondatori di Picosats, azienda del sistema Area Science Park e spin-off dell’Università di Trieste, che costruisce nanosatelliti. .

Picosats fa parte del team triestino RISE (Resilient Integrated Structural Element), un gruppo di ricerca dell’Università di Trieste che nel 2018 si è aggiudicato la ICE-Cubes challenge della competizione “Space Exploration Masters” indetta dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA). Questa l’dea vincente: piccoli satelliti prodotti con l’ausilio di stampati in 3D, modulari e in materiale plastico, che integrano la parte elettrica all’interno della struttura, rendendo il tutto molto più robusto, economico e facile da produrre rispetto ad analoghi satelliti realizzati in alluminio.

Picosats website