fbpx

Tech Stories – Ep10 – The world below

Seguici per vedere tutti gli episodi

perchè dovresti guardarlo

Ogni attività dell’uomo ha effetti sul mare. Per centinaia di anni sono state prelevate risorse e oggi in tutti i mari del mondo si trova meno pesce e minore biodiversità. Salvare questo ecosistema significa passare dalla consapevolezza all’azione, in ogni ambito scientifico e con tutta l’innovazione tecnologica possibile.

Il mare è immenso ma non infinito, è un ecosistema fondamentale per la nostra sopravvivenza e anche una risorsa economica, culturale e paesaggistica da rispettare e proteggere. Purtroppo però la pressione delle attività umane, l’eccesso di sfruttamento della pesca, lo sversamento di inquinanti, l’influenza dei cambiamenti climatici stanno mettendo in crisi l’ambiente marino, riducendone la biodiversità. Ci sono fortunatamente organizzazioni, associazioni e persone che studiano oceani e mari e lavorano attivamente per limitare i danni e dove possibile ripararli. Di questo ci racconta l’ultimo episodio…

Shoreline collabora con il WWF e altre organizzazioni di preservazione ambientale in tutto il mondo, fornendo soluzioni e know how per la cura dell’ambiente marino.

MARCO FRANCESE

MARCO FRANCESE

Cons. - Shoreline

Shoreline è una cooperativa che opera nel settore dei servizi e delle tecnologie per la gestione, la tutela e lo sfruttamento dell’ambiente marino; allestimenti di esposizioni temporanee e centri visite; divulgazione scientifica. Possiamo considerarla una costola della Riserva Marina di Miramare e lavora in stretta collaborazione con l’Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimetale – OGS e L’Università di Trieste. Marco Francese è in biologo e naturalista. I suoi esperti sono impegnati in diversi progetti di ripristino di ambienti marini, per esempio di recente vi state occupando della moria di moltissimi esemplari di Pinna Nobilis che si sta verificando nel Mediterraneo e anche qui nell’Alto Adriatico.

Shoreline nasce nel 1988 dall’iniziativa di un gruppo di professionisti del settore della biologia ed ecologia marina e costiera. Diviene, fin dalla costituzione, il riferimento del WWF-Italia per le problematiche marine a livello nazionale, operando concretamente nella gestione delle aree protette costiere del WWF. La cooperativa svolge parte della sua attività presso la Riserva marina di Miramare dove, per conto del WWF e del Ministero dell’Ambiente, gestisce ed organizza i servizi e le attività all’interno dell’area protetta.

Toccando diverse tematiche scientifiche e rivolgendosi a diversi target di mercato, la Shoreline Soc. Coop. adotta come strategia aziendale la suddivisione in settori gestiti autonomamente ma comunicanti costantemente tra di loro, al fine di trasferire rapidamente il know how acquisito secondo le logiche di progettazione certificata.

Complessivamente, le aree di attività aziendale sono: -Consulenza per le Aree protette marino-costiere -Attività di monitoraggio in aree naturali protette nel campo dell’eco-etologia e della chimica-fisica di acque marine -Ricerche in mare ed Acquacoltura.

Inoltre svolge ricerche nell’ambito delle innovazioni e dei supporti legislativi nella pesca a fini divulgativi e formativi.

Shoreline website