Tech Stories S01-E03 Hidden shapes
Seguici per vedere tutti gli episodi
perchè dovresti guardarlo
L’uomo è fatto di forme complesse che lo rendono unico.
Ricostruire in 3D parti anatomiche con le caratteristiche meccaniche del corpo umano è molto utile in campo medico come ci svela il terzo episodio della serie Tech Stories “HIDDEN SHAPES”, dedicato alla tecnologia di 3D Printing industriale a partire da immagini di diagnostica classica (RM, TAC, SCANNER 3D). Tramite ricostruzioni tridimensionali ad alto livello di realismo, vengono realizzate parti anatomiche con le stesse caratteristiche meccaniche del corpo umano. Ciò in ambito clinico permette ai chirurghi di effettuare preplanning operatori in casi di interventi complessi, riducendo i rischi per il paziente e, contestualmente, di diminuire i tempi di intervento, ridurre i costi di degenza, prevenire conseguenze legali correlate ad errori per scenari imprevisti non deducibili tramite diagnostica classica.

Giuseppe di gemma
Ingegnere - Aid4Med
Giuseppe Di Gemma è un ingegnere biomedico laureato presso l’università di Bologna. Il suo interesse per i medical devices, il supporto clinico, l’innovazione tecnologica e il management aziendale lo ha portato ad associare al percorso di studi stage presso istituti clinici e aziende pubbliche e private. Con l’obiettivo di rafforzare il collegamento tra il mondo clinico e l’ingegneria, ha stretto contatti con aziende e liberi professionisti, accrescendo la sua esperienza lavorativa e di ricerca in Italia e all’estero. Durante il biennio trascorso a Bruxelles per la redazione della tesi magistrale ha dato vita alla startup Aid4med S.r.l che applica le più avanzate tecnologie di stampa 3D all’ambito clinico. E’ ricercatore presso l’ULB-Université Libre de Bruxelles.
La startup innovativa Aid4Med nasce con la missione di sviluppare modelli anatomici patient specific ad alta definizione allo scopo di supportare ed aiutare i chirurghi nella gestione dei casi clinici quotidiani ad ampio spettro: dalla fase operatoria a quella di valutazione post-operatoria, fino all’individuazione del miglior approccio terapeutico. I modelli vengono realizzati con tecnologia di 3D Printing industriale, diversa dalle comuni tecniche consumer. Oltre a quello chirurgico, altri settori dove trova applicazione questo sofisticato sistema di stampa 3D sono l’implantologia dentale e l’ortopedia con lo sviluppo di ortesi ad hoc.