Tech Stories S01-E04 The light of tomorrow
Seguici per vedere tutti gli episodi
perchè dovresti guardarlo
Lavorare alle frontiere della tecnologia per spingersi oltre i confini delle nostre conoscenze, grazie a potentissime sorgenti di luce.
È anche da qui che nascono nuove applicazioni capaci di entrare nelle nostre vite, cambiandole. Laboratori come Elettra Sincrotrone Trieste gestiscono delle sofisticate, costose ed efficienti sorgenti di luce: accelerano le particelle per generare quella che si chiama “radiazione di sincrotrone”, ovvero una luce molto particolare che va dall’infrarosso fino ai raggi X, di intensità straordinaria, oltre dieci miliardi di volte quella generata da qualsiasi altra sorgente naturale o artificiale, incluso il Sole. Questa luce viene canalizzata in quelle che si definiscono “linee di luce” per essere utilizzata da una serie di “microscopi” che servono a studiare i materiali in campi che vanno dall’elettronica alla farmacologia, dall’ambiente ai beni culturali, dalla tutela di dipinti, manoscritti antichi, strumenti musicali fino allo studio del corpo umano.

raffaella geometrante
Ricercatrice - Kyma
Raffaella Geometrante è Direttore Generale di Kyma Srl e Direktor di Kyma tehnologija doo, aziende che si occupano della produzione di dispositivi a magneti permanenti (ondulatori, wiggler, etc.) da integrare in sorgenti di luce del sincrotrone e Free Electron Laser. Triestina di origine, ingegnere meccanico di formazione, dopo la laurea in Ingegneria Meccanica conseguita presso l’Università degli Studi di Trieste, vince una borsa di studio che la porta a svolgere attività di ricerca presso la Pennsylvania State University, USA. Rientrata in Italia, diventa Dottore di Ricerca in Ingegneria e Scienza dei Materiali e svolge l’attività di insegnamento presso la Facoltà di Architettura di Trieste. Partito il progetto di costruzione del laser FERMI a Trieste, si unisce al team di fisici e ingegneri che si occuperà della costruzione del nuovo acceleratore. Nel 2012 passa in Kyma Srl come Project Manager e dal 2016 ne ha assunto la direzione.
Kyma nasce nel 2007 come spin-off di Elettra Sincrotrone Trieste e si afferma velocementei a livello mondiale per le sue competenze tecniche nello sviluppo di dispositivi di inserzione per acceleratori di particelle, con commesse in diversi Paesi, inclusi Stati Uniti e Cina. Ha iniziato la sua attività progettando e realizzando apparecchiature per FERMI, il laser a elettroni liberi italiano tra i più avanzati al mondo sorto in Area Science Park. I Free Electron Laser (FEL) sono macchine di luce costituite da un acceleratore lineare di elettroni e da una serie di dispositivi chiamati ondulatori che, facendo oscillare nello spazio gli elettroni, convertono la loro energia in impulsi di luce brevi ed energetici. La luce generata permette di fotografare con precisione e studiare il comportamento dinamico della materia, le proteine e i virus in azione, oltre che diversi processi ultraveloci, come la fotosintesi e la combustione.