fbpx

Tech Stories S01-E05 Human technology

Seguici per vedere tutti gli episodi

perchè dovresti guardarlo

L’umanità ha una grande sfida: sfamare il mondo in modo sostenibile. L’abbraccio tra tecnologia, uomo e ambiente è oggi possibile grazie a dispositivi che diventano estensione della saggezza dell’agricoltore.

L’utilizzo delle tecnologie ICT in viticoltura rappresenta un enorme potenziale di sviluppo in chiave di sostenibilità, qualità delle produzioni e ottimizzazione dei processi di gestione dell’intera filiera. Queste potenzialità, però, richiedono un dialogo costante tra produttori, operatori della ricerca e del trasferimento tecnologico e imprese ICT. Nelle vigne sul confine tra Italia e Slovenia, per esempio, è in corso una sperimentazione che sta favorendo l’adozione di tecnologie ICT applicate alla gestione della vigna, grazie a un Sistema di Supporto Decisionale (DSS) composto da dispositivi di monitoraggio agrometeorologico associati a modelli previsionali agronomici riguardanti in particolare due importanti patologie delle viti, Peronospora e Oidio. I benefici del sistema si misureranno con la riduzione del numero di trattamenti fitosanitari, delle emissioni di CO₂, dei costi sostenuti e con il conseguente miglioramento della salubrità e qualità del prodotto finale. È stata anche iniziata una ricerca di laboratorio sulle popolazioni batteriche che vivono in simbiosi con la vite (microbioma) per individuare e selezionare i microrganismi che potenzialmente contrastano l’insorgenza delle due patologie.

federico longobardi

federico longobardi

Ingegnere - Primo Principio

Federico Longobardi è tra i co-fondatori della start up Primo Principio specializzata in sistemi di monitoraggio, attuazione e supporto alle decisioni in campo agricolo e di gestione del rischio idrogeologico. Nel settembre 2007 è stato eletto Presidente di Engineering Without Borders Torino (ISF) e ha supervisionato il gruppo di lavoro ICT. Dal 2008 al 2010 ha lavorato presso il Dipartimento di Elettronica (iXem Labs) del Politecnico di Torino. Qui ha coordinato un progetto sull’inquinamento elettromagnetico nell’area regionale del Piemonte, collaborando con le pubbliche amministrazioni per valutare l’esposizione umana ai campi elettromagnetici.

Primo Principio si occupa di innovazione sostenibile e ha come missione quella di offrire servizi dell’Internet of Things al mondo rurale, agricolo e al monitoraggio ambientale. In quest’ottica ha ideato delle soluzioni WiFor, sistemi di monitoraggio avanzati, attuazione e supporto alle decisioni per l’agricoltura e per la gestione avanzata del rischio idrogeologico. Le soluzioni hardware e software sono composte da reti di sensori/attuatori gestiti da una piattaforma cloud che raccolgono ed elaborano dati allo scopo di ottimizzare il processo produttivo, generando risparmio economico e un minor impatto ambientale.

Primo Principio website